Rette giornaliere 2023

OSPITI GANDINESI ESTERNI

CLASSI SOSIA
4-5-6-7-8

Euro 50,00

Euro 55,00

CLASSI SOSIA
1-2-3

Euro 54,00

Euro 59,00

ALZHEIMER

Euro 54,00

Euro 59,00

Servizio lavanderia indumenti personali Ospiti: euro 2,00 al giorno

Note: La categoria per residenza viene fissata all’atto del primo ricovero dell’ospite.

Modificazioni della retta giornaliera:

  • nel caso di richiesta di camera singola, la retta viene maggiorata del 20%;

Le assenze saranno regolate nel seguente modo:

  • le assenze temporanee sino a 15 giorni, non daranno luogo ad alcuna riduzione di retta;
  • assenze superiori a 15 giorni, dovute a ricoveri ospedalieri, non comportano alcuna riduzione di retta ma non faranno decadere dal diritto di mantenimento del posto;
  • assenze superiori a 15 giorni, non dovute a ricoveri ospedalieri, faranno decadere dal diritto di ricovero;

 

CAUZIONE:

E’ fissato nella misura di euro 1.500,00 un deposito cauzionale infruttifero a garanzia delle rette, che verrà restituito al momento dell’uscita dell’Ospite dalla struttura, al netto delle eventuali pendenze maturate.

Modalità di accesso alla casa di riposo

  • a) Per i residenti nei Comuni del Distretto di Albino (Albino, Alzano L.do, Aviatico, Casnigo, Cazzano S.A., Cene, Colzate, Fiorano al Serio, Gandino, Gazzaniga, Leffe, Nembro, Peia, Pradalunga, Ranica, Selvino, Vertova, Villa di Serio): l’interessato o un suo parente si rivolge all’Ufficio Servizi Sociali del proprio Comune per l’iscrizione al C.U.P. (Centro unico prenotazioni per tutte le Case di Riposo del Distretto).
    In tal modo può sapere subito la disponibilità di ingresso per tutte le Case di Riposo, indicando inoltre quale preferisce come prima, seconda o terza scelta.
    La persona resta quindi prenotata per l’ingresso, appena si renderà disponibile un posto.
    Lo scopo del C.U.P. è quello di facilitare le famiglie nella ricerca delle disponibilità d’ingresso, evitando perdite di tempo per spostamenti tra le varie Case di Riposo.
    Per quanto riguarda i residenti del Comune di Gandino, questi hanno la precedenza su tutte le domande dei residenti di altri Comuni.
  • b) Per i residenti in tutti gli altri Comuni esterni al distretto di Albino: l’interessato o un suo parente contatta il nostro ufficio amministrativo (n° tel. 035745160 interno 1) oppure si reca presso la nostra sede per essere informato di tutto quanto serve per presentare la domanda come qui di seguito specificato.

Al momento dell’iscrizione al C.U.P., presso l’Ufficio Servizi Sociali del proprio Comune, viene consegnato il modulo da far compilare al medico di famiglia (o al medico di reparto se la persona è ricoverata in ospedale). Tale modulo dovrà poi essere riconsegnato all’Ufficio Servizi Sociali una volta compilato.

L’ufficio provvede a completare la domanda con i dati della persona da ricoverare, con le notizie di pertinenza dell’assistente sociale e fa sottoscrivere la domanda al diretto/a interessato/a (o al tutore nel caso di interdizione dell’interessato).
L’ufficio trasmette poi direttamente la domanda alla nostra Casa di Riposo (se indicata come prima scelta nell’iscrizione al C.U.P.).

  • a) I residenti nei Comuni esterni al Distretto di Albino devono compilare la domanda di ricovero di 8 pagine (vedi modulo sotto). Le prime due pagine della domanda vanno compilate dal diretto interessato o da un suo parente e sottoscritte dal diretto/a interessato/a (o dal tutore nel caso di interdizione dell’interessato/a). Le pagine 3 e 4 (allegato A vedi sotto) vengono compilate dell’assistente sociale del proprio Comune di residenza, le pagine 5÷8 (allegato B) a cura del medico di famiglia (o del medico di reparto se la persona è ricoverata in ospedale).
  • b) Compilare anche il “Modulo di richiesta accesso per non residenti” (mod. RSA/non res – allegato C).
  • c) Solo nel caso di interdizione, allegare anche copia della sentenza di nomina del tutore.
  • d) Presentare di persona o via fax (035.746443) all’ufficio amministrativo della nostra Casa di Riposo i moduli compilati.

Appena sarà disponibile un posto, l’interessato primo in graduatoria di precedenza, verrà informato telefonicamente per l’attivazione dell’ingresso. È possibile rifiutare la disponibilità di accesso senza perdere la posizione in graduatoria. Al terzo rifiuto subentra la cancellazione dalla graduatoria.